Home » Italia » Statistiche » Distribuzione popolazione 2017

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in Italia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Italia

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.

Distribuzione della popolazione 2017 - Italia

EtàCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
MaschiFemmineTotale
 %
0-42.501.4550001.285.640
51,4%
1.215.815
48,6%
2.501.4554,1%
5-92.824.3450001.453.249
51,5%
1.371.096
48,5%
2.824.3454,7%
10-142.856.7840001.471.182
51,5%
1.385.602
48,5%
2.856.7844,7%
15-192.886.0542.64116931.496.090
51,8%
1.392.714
48,2%
2.888.8044,8%
20-242.918.66387.036987521.556.761
51,8%
1.449.788
48,2%
3.006.5495,0%
25-292.726.136516.8227346.0741.654.258
50,9%
1.595.508
49,1%
3.249.7665,4%
30-342.063.4381.370.4283.07026.0021.742.861
50,3%
1.720.077
49,7%
3.462.9385,7%
35-391.625.9462.222.3899.27173.1181.969.070
50,1%
1.961.654
49,9%
3.930.7246,5%
40-441.448.4823.053.52823.600159.0962.335.028
49,8%
2.349.678
50,2%
4.684.7067,7%
45-491.111.8923.495.56850.152243.4162.425.228
49,5%
2.475.800
50,5%
4.901.0288,1%
50-54810.6233.655.50596.167287.6562.386.722
49,2%
2.463.229
50,8%
4.849.9518,0%
55-59534.8873.263.017155.480245.6612.038.234
48,5%
2.160.811
51,5%
4.199.0456,9%
60-64367.7752.911.292240.905184.8281.782.536
48,1%
1.922.264
51,9%
3.704.8006,1%
65-69284.1412.796.216396.495141.9851.725.034
47,7%
1.893.803
52,3%
3.618.8376,0%
70-74205.9862.152.123531.01288.4581.384.021
46,5%
1.593.558
53,5%
2.977.5794,9%
75-79188.3031.761.233791.66858.2761.240.926
44,3%
1.558.554
55,7%
2.799.4804,6%
80-84140.7061.019.682881.58929.011840.924
40,6%
1.230.064
59,4%
2.070.9883,4%
85-8999.077449.544776.38913.492467.008
34,9%
871.494
65,1%
1.338.5022,2%
90-9447.273111.210414.6684.858160.306
27,7%
417.703
72,3%
578.0091,0%
95-9911.16413.260102.18291927.752
21,8%
99.773
78,2%
127.5250,2%
100+1.8921.07814.5581022.911
16,5%
14.719
83,5%
17.6300,0%
Totale25.655.02228.882.5724.488.0541.563.79729.445.741
48,6%
31.143.704
51,4%
60.589.445100,0%

Altri contenuti disponibili

Piramide delle età di Roma 2022 distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.

Banche Pavia con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Altamura il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

Mappa Imola interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

Scuole L'Aquila statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter