Struttura della popolazione e indicatori demografici di Folignano negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 1.522 | 6.267 | 1.077 | 8.866 | 38,0 |
2003 | 1.502 | 6.414 | 1.110 | 9.026 | 38,4 |
2004 | 1.489 | 6.506 | 1.136 | 9.131 | 38,6 |
2005 | 1.482 | 6.543 | 1.189 | 9.214 | 38,9 |
2006 | 1.468 | 6.589 | 1.250 | 9.307 | 39,2 |
2007 | 1.482 | 6.601 | 1.299 | 9.382 | 39,5 |
2008 | 1.466 | 6.664 | 1.347 | 9.477 | 39,9 |
2009 | 1.465 | 6.629 | 1.381 | 9.475 | 40,1 |
2010 | 1.479 | 6.602 | 1.417 | 9.498 | 40,4 |
2011 | 1.437 | 6.545 | 1.451 | 9.433 | 40,9 |
2012 | 1.386 | 6.417 | 1.506 | 9.309 | 41,4 |
2013 | 1.363 | 6.366 | 1.567 | 9.296 | 41,9 |
2014 | 1.348 | 6.304 | 1.641 | 9.293 | 42,3 |
2015 | 1.310 | 6.259 | 1.691 | 9.260 | 42,8 |
2016 | 1.313 | 6.199 | 1.729 | 9.241 | 43,0 |
2017 | 1.302 | 6.171 | 1.788 | 9.261 | 43,4 |
2018 | 1.269 | 6.096 | 1.817 | 9.182 | 43,8 |
2019* | 1.250 | 6.053 | 1.892 | 9.195 | 44,3 |
2020* | 1.230 | 5.973 | 1.939 | 9.142 | 44,7 |
2021* | 1.190 | 5.781 | 1.945 | 8.916 | 45,1 |
2022* | 1.150 | 5.733 | 1.989 | 8.872 | 45,5 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Folignano.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 70,8 | 41,5 | 80,9 | 86,5 | 0,0 | 9,8 | 5,6 |
2003 | 73,9 | 40,7 | 82,0 | 88,6 | 0,0 | 11,0 | 6,8 |
2004 | 76,3 | 40,3 | 85,0 | 89,6 | 0,0 | 11,7 | 6,0 |
2005 | 80,2 | 40,8 | 85,4 | 90,1 | 0,0 | 10,3 | 5,5 |
2006 | 85,1 | 41,3 | 85,4 | 93,5 | 0,0 | 11,2 | 5,5 |
2007 | 87,7 | 42,1 | 87,9 | 96,5 | 0,0 | 10,6 | 6,6 |
2008 | 91,9 | 42,2 | 96,1 | 99,6 | 0,0 | 10,9 | 7,3 |
2009 | 94,3 | 42,9 | 99,6 | 102,7 | 0,0 | 10,9 | 6,4 |
2010 | 95,8 | 43,9 | 110,3 | 107,4 | 0,0 | 9,4 | 5,8 |
2011 | 101,0 | 44,1 | 114,9 | 110,4 | 0,0 | 9,1 | 6,0 |
2012 | 108,7 | 45,1 | 114,5 | 113,7 | 0,0 | 7,4 | 7,4 |
2013 | 115,0 | 46,0 | 113,6 | 117,9 | 0,0 | 9,9 | 6,9 |
2014 | 121,7 | 47,4 | 116,9 | 122,6 | 0,0 | 8,1 | 7,4 |
2015 | 129,1 | 47,9 | 118,5 | 128,1 | 0,0 | 9,6 | 8,8 |
2016 | 131,7 | 49,1 | 123,0 | 130,4 | 0,0 | 7,8 | 6,9 |
2017 | 137,3 | 50,1 | 130,4 | 133,0 | 0,0 | 7,4 | 7,9 |
2018 | 143,2 | 50,6 | 139,5 | 133,0 | 0,0 | 8,3 | 8,7 |
2019 | 151,4 | 51,9 | 135,9 | 135,7 | 0,0 | 7,0 | 7,0 |
2020 | 157,6 | 53,1 | 141,8 | 136,9 | 0,0 | 6,6 | 9,3 |
2021 | 163,4 | 54,2 | 148,8 | 141,3 | 0,0 | 6,1 | 8,9 |
2022 | 173,0 | 54,8 | 143,9 | 139,3 | 0,0 | - | - |