Questa sezione raccoglie le variazioni amministrative degli enti territoriali italiani in anni recenti.
Il numero dei comuni italiani continua a diminuire grazie ai numerosi processi di fusione di comuni, che si stanno attuando negli ultimi anni con lo scopo di ottimizzare i costi ed i servizi per i cittadini e di rendere più efficiente la macchina amministrativa.
Sono elencati anche variazioni di denominazione di comuni, nascita delle città metropolitane, istituzione di nuove province e variazioni di confini provinciali.
A seguito delle variazioni amministrative riportate in basso, l'Italia risulta essere suddivisa in 20 regioni, 107 aree territoriali di secondo livello e 7.904 comuni.
07/12/2018 - Con sentenza della Corte Costituzionale, la denominazione del comune di Sèn Jan di Fassa è cambiata in San Giovanni di Fassa.
31/03/2018 - Corigliano Calabro e Rossano si fondono in un comune unico e nasce la terza città della Calabria per popolazione residente. Il numero dei comuni italiani diminuisce di una unità passando da 7.955 a 7.954.
17/02/2018 - Il Veneto ha due nuovi comuni: Borgo Veneto (PD) e Barbarano Mossano (VI), istituiti mediante fusione. Il numero dei comuni italiani scende da 7.958 a 7.955.
01/02/2018 - Istituiti due nuovi comuni del FVG: Fiumicello Villa Vicentina e Treppo Ligosullo. Dal 1° febbraio 2018 l'Italia conta 7.958 comuni.
27/01/2018 - Il 27 gennaio 2018 il comune di Torre de' Busi è passato dalla provincia di Lecco alla provincia di Bergamo.
01/01/2018 - Il 1° gennaio 2018 sono state approvate 14 fusioni di comuni, di cui una per incorporazione, per un totale di 31 comuni soppressi. L'Italia è passata da 7.978 a 7.960 comuni.
16/12/2017 - Ridisegnati i confini del Friuli Venezia Giulia e del Veneto con il passaggio del comune di Sappada dalla provincia di Belluno alla provincia di Udine.
30/09/2017 - In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, le province di Trieste, Gorizia e Pordenone sono state amministrativamente soppresse il 30 settembre 2017, mentre la provincia di Udine seguirà la scadenza naturale degli attuali organi di governo.
05/05/2017 - Nasce Casali del Manco da cinque comuni della presila cosentina, prima fusione di comuni approvata in Calabria dal 1968. L'Italia conta 7.978 comuni.
20/04/2017 - Il comune di Ortonovo ha cambiato denominazione in Luni.
24/03/2017 - La denominazione del comune di Fubine è cambiata in Fubine Monferrato.
15/03/2017 - Il comune di Soraga ha cambiato nome in Soraga di Fassa.
01/03/2017 - Il comune di Felonica è incorporato nel comune di Sermide, che cambia nome in "Sermide e Felonica". Il numero dei comuni italiani scende a 7.981.
21/02/2017 - L'istituzione del comune di Mappano è diventata operativa il 21 febbraio 2017, data della rinuncia al ricorso pendente dinanzi al T.A.R. Piemonte presentato dal Comune di Settimo Torinese.
17/02/2017 - Istituito in tempi record, a meno di due settimane dal referendum consultivo è stata pubblicata la legge regionale istitutiva. Con tale fusione l'Italia passa a 7.982 comuni.
Gli speciali sulle Elezioni Italiane Regionali ed Amministrative, con i candidati e gli eletti.
Le prime e le ultime 50 posizioni della Classifica dei comuni italiani per popolazione.
Comuni con meno di 150 abitanti - i comuni più piccoli, ordinati per regione di appartenenza
L'elenco delle province italiane e delle città metropolitane ordinate per popolazione, per superficie, per densità e numero di comuni.
Il grafico e la tabella dei censimenti della popolazione italiana dal 1861 ad oggi. Disponibili anche i grafici regionali, provinciali e comunali.