Nel 2019 sono state finora approvate 31 fusioni di comuni, di cui sei per incorporazione, per un totale di 65 comuni soppressi.
Il numero complessivo dei comuni italiani, ad oggi, è diminuito di trentasette unità passando da 7.954 a 7.917. Nel corso del 2019 diminuirà di ulteriori tre unità arrivando a 7.914 comuni.
Le regioni interessate ai processi di fusione di comuni nel 2019 sono Emilia-Romagna (3), Lombardia (8), Marche (1), Piemonte (11), Puglia (1), Toscana (1), Trentino-Alto Adige (1) e Veneto (5).
Prime fusioni di comuni approvate in Puglia, nella Città metropolitana di Torino ed in provincia di Novara.
L'istituzione di Gattico-Veruno in Piemonte è il primo caso di approvazione di una fusione nonostante l'esito sfavorevole dei referendum consultivi in entrambi comuni interessati.
La tabella 1 in basso riporta le fusioni di comuni approvate nel 2019.
Regione | Prov | Nuovo Comune o incorporante | Comuni originari residenti al 31/12/2017 |
---|---|---|---|
Fusioni inEmilia-Romagna 3 fusioni, 6 soppressi -3 comuni | FE | Riva del Po Istituito il 1° gennaio 2019 | 4.709 3.211 7.920 |
FE | Tresignana Istituito il 1° gennaio 2019 | 2.716 4.387 7.103 | |
PR | Sorbolo Mezzani Istituito il 1° gennaio 2019 | 3.218 9.563 12.781 |
Fusioni inLombardia 8 fusioni, 15 soppressi -9 comuni | CO | Solbiate con Cagno Istituito il 1° gennaio 2019 | 2.057 2.605 4.662 |
CR | Piadena Drizzona Istituito il 1° gennaio 2019 | 579 3.438 4.017 | |
CR | Torre de' Picenardi Fusione per incorporazione (1° gennaio 2019) | 424 1.680 2.104 | |
MI | Vermezzo con Zelo Istituito l'8 febbraio 2019 | 3.943 1.849 5.792 | |
MN | Borgocarbonara Istituito il 1° gennaio 2019 | 759 1.259 2.018 | |
MN | San Giorgio Bigarello Fusione per incorporazione (1° gennaio 2019) | 2.142 9.678 11.820 | |
PV | Colli Verdi Istituito il 1° gennaio 2019 | 108 708 289 1.105 | |
VA | Cadrezzate con Osmate Istituito il 15 febbraio 2019 | 1.842 817 2.659 |
Fusioni inMarche 1 fusione, 2 soppressi -1 comuni | PU | Sassocorvaro Auditore Istituito il 1° gennaio 2019 | 1.543 3.437 4.980 |
Fusioni inPiemonte 11 fusioni, 23 soppressi -16 comuni | AL | Lu e Cuccaro Monferrato Istituito il 1° febbraio 2019 | 323 1.103 1.426 |
BI | Quaregna Cerreto Istituito il 1° gennaio 2019 | 617 1.428 2.045 | |
BI | Valdilana Istituito il 1° gennaio 2019 | 1.485 690 5.582 3.231 10.988 | |
CN | Busca Fusione per incorporazione (1° gennaio 2019) | 10.110 49 10.159 | |
CN | Saluzzo Fusione per incorporazione (1° gennaio 2019) | 300 16.958 17.258 | |
CN | Santo Stefano Belbo Fusione per incorporazione (1° gennaio 2019) | 189 3.913 4.102 | |
NO | Gattico-Veruno Istituito il 1° gennaio 2019 | 3.377 1.857 5.234 | |
TO | Val di Chy Istituito il 1° gennaio 2019 | 725 353 218 1.296 | |
TO | Valchiusa Istituito il 1° gennaio 2019 | 78 122 827 1.027 | |
VB | Valle Cannobina Istituito il 1° gennaio 2019 | 265 90 127 482 | |
VC | Alagna Valsesia Fusione per incorporazione (1° gennaio 2019) | 430 267 697 |
Fusioni inPuglia 1 fusione, 2 soppressi -1 comuni | LE | Presicce-Acquarica Sarà istituito il 1° luglio 2019 *in attesa della legge regionale | 4.653 5.285 9.938 |
Fusioni inToscana 1 fusione, 2 soppressi -1 comuni | FI | Barberino Tavarnelle Istituito il 1° gennaio 2019 | 4.359 7.753 12.112 |
Fusioni inTrentino-Alto Adige 1 fusione, 2 soppressi -1 comuni | TN | Terre d'Adige Istituito il 1° gennaio 2019 | 1.406 1.732 3.138 |
Fusioni inVeneto 5 fusioni, 13 soppressi -8 comuni | BL | Borgo Valbelluna Istituito il 30 gennaio 2019 | 2.959 5.968 4.820 13.747 |
TV | Pieve del Grappa Istituito il 30 gennaio 2019 | 4.511 2.195 6.706 | |
VI | Colceresa Sarà istituito il 20 febbraio 2019 | 3.501 2.560 6.061 | |
VI | Lusiana Conco Sarà istituito il 20 febbraio 2019 | 2.128 2.581 4.709 | |
VI | Valbrenta Istituito il 30 gennaio 2019 | 805 925 1.665 1.791 5.186 |
La tabella 2 riporta le fusioni di comuni approvate per i prossimi anni.
Regione | Prov | Nuovo Comune o incorporante | Comuni originari residenti al 31/12/2017 |
---|---|---|---|
Fusioni inAbruzzo 1 fusione, 3 soppressi -2 comuni | PE | Nuova Pescara Sarà istituito il 1° gennaio 2022 *in attesa della legge regionale | 54.194 119.217 19.378 192.789 |
Fusioni inTrentino-Alto Adige 4 fusioni, 12 soppressi -9 comuni | TN | Alta Val di Non Sarà istituito il 1° gennaio 2020 *in attesa della legge regionale | 603 1.447 433 2.483 |
TN | Novella Sarà istituito il 1° gennaio 2020 | 756 330 676 1.278 615 3.655 | |
TN | San Michele all'Adige Fusione per incorporazione (1° gennaio 2020) | 648 3.151 3.799 | |
TN | Ville di Fiemme Sarà istituito il 1° gennaio 2020 | 1.090 658 841 2.589 |
<< Nuovi Comuni 2018 |
Il processo di fusione di due o più comuni contigui è disciplinato dagli articoli 15 e 16 del D.Lgs. n.267/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"[1].
Tali articoli fanno riferimento agli articoli 117 e 133 della Costituzione Italiana e dispongono che spetta esclusivamente alle Regioni modificare le circoscrizioni territoriali dei comuni e istituirne di nuovi mediante fusione.
L'obbligo per il legislatore regionale è quello di "sentire le popolazioni interessate" al processo di modifica territoriale mediante lo strumento del referendum consultivo.
La Legge n.56/2014 di riforma degli enti locali[2] ha introdotto ulteriori disposizioni e misure agevolative ed organizzative in materia di fusioni di comuni, in particolare ai commi da 116 a 134 dell'art.1.
Le funzioni amministrative dei nuovi comuni riportati in tabella 1 sono esercitate da commissioni straordinarie che rimarranno in carica fino alle elezioni amministrative 2019.
Piramide delle età Piemonte 2018 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Le Elezioni Amministrative 2019 con i sindaci eletti e l'elenco dei comuni al voto per regione e provincia.
Andamento demografico Italia con movimento naturale e flussi migratori della popolazione.
Le Città Metropolitane sono 14 enti di area vasta che hanno sostituito le omonime province.
Comuni con meno di 150 abitanti per popolazione, superficie territoriale, densità e altitudine.