
Città Metropolitana di Bologna
Via Zamboni 13
40126 Bologna
La Città metropolitana di Bologna è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della preesistente provincia. Istituita il 12 febbraio 2016[2], è operativa dal 1° gennaio 2017.
Il codice Istat del nuovo ente è 237, che sostituisce il codice Istat 037 dell'omonima provincia.
| Alto Reno Terme | 7.091 |
| Anzola dell'Emilia | 12.356 |
| Argelato | 9.636 |
| Baricella | 7.097 |
| Bentivoglio | 5.822 |
| BOLOGNA | 390.734 |
| Borgo Tossignano | 3.227 |
| Budrio | 18.439 |
| Calderara di Reno | 13.713 |
| Camugnano | 1.886 |
| Casalecchio di Reno | 35.360 |
| Casalfiumanese | 3.362 |
| Castel d'Aiano | 1.914 |
| Castel del Rio | 1.219 |
| Castel di Casio | 3.353 |
| Castel Guelfo di Bologna | 4.481 |
| Castel Maggiore | 18.512 |
| Castel San Pietro Terme | 20.607 |
| Castello d'Argile | 6.650 |
| Castenaso | 16.555 |
| Castiglione dei Pepoli | 5.476 |
| Crevalcore | 14.142 |
| Dozza | 6.564 |
| Fontanelice | 1.902 |
| Gaggio Montano | 4.881 |
| Galliera | 5.675 |
| Granarolo dell'Emilia | 13.040 |
| Grizzana Morandi | 3.900 |
| Imola | 69.350 |
| Lizzano in Belvedere | 2.252 |
| Loiano | 4.512 |
| Malalbergo | 9.336 |
| Marzabotto | 6.894 |
| Medicina | 16.818 |
| Minerbio | 8.990 |
| Molinella | 15.805 |
| Monghidoro | 3.894 |
| Monte San Pietro | 10.827 |
| Monterenzio | 6.143 |
| Monzuno | 6.405 |
| Mordano | 4.583 |
| Ozzano dell'Emilia | 14.303 |
| Pianoro | 17.857 |
| Pieve di Cento | 7.384 |
| Sala Bolognese | 8.444 |
| San Benedetto Val di Sambro | 4.230 |
| San Giorgio di Piano | 9.621 |
| San Giovanni in Persiceto | 28.057 |
| San Lazzaro di Savena | 32.852 |
| San Pietro in Casale | 12.999 |
| Sant'Agata Bolognese | 7.412 |
| Sasso Marconi | 14.891 |
| Valsamoggia | 32.117 |
| Vergato | 7.816 |
| Zola Predosa | 19.479 |
| Bazzano | 2014 |
| Castello di Serravalle | 2014 |
| Crespellano | 2014 |
| Granaglione | 2016 |
| Monteveglio | 2014 |
| Porretta Terme | 2016 |
| Savigno | 2014 |