
Provincia di Nuoro
Piazza Italia 22
08100 Nuoro
Con la riforma dell'assetto territoriale della Regione Sardegna del 2025[2] il codice Istat dell'ente è stato rinominato in 114, in sostituzione del precedente valore 091.
Nel 2005 la provincia di Nuoro ha ceduto i territori di 13 comuni alla provincia di Cagliari, di 10 comuni alla provincia di Oristano, di 2 comuni alla provincia di Olbia-Tempio e di 23 comuni alla provincia dell'Ogliastra.
Nel 2017 la provincia di Nuoro ha acquisito i territori di 22 comuni dalla provincia dell'Ogliastra con la Legge Regionale n.2 del 4 febbraio 2016 sul riordino delle province della Sardegna.
Nel 2025 la provincia di Nuoro ha ceduto i territori di 22 comuni alla provincia dell'Ogliastra e acquisito i territori del comune di Seulo dalla provincia del Sud Sardegna.
La provincia di Nuoro è la seconda provincia con minore densità di popolazione d'Italia considerando anche le città metropolitane.
Il 30 e 31 maggio 2010 si è votato per le elezioni provinciali 2010. Roberto Deriu è stato riconfermato presidente.
| Aritzo | 1.222 |
| Atzara | 966 |
| Austis | 720 |
| Belvì | 534 |
| Birori | 484 |
| Bitti | 2.513 |
| Bolotana | 2.279 |
| Borore | 1.906 |
| Bortigali | 1.221 |
| Desulo | 2.005 |
| Dorgali | 8.250 |
| Dualchi | 555 |
| Fonni | 3.579 |
| Gadoni | 640 |
| Galtellì | 2.371 |
| Gavoi | 2.432 |
| Irgoli | 2.189 |
| Lei | 445 |
| Loculi | 491 |
| Lodè | 1.476 |
| Lodine | 295 |
| Lula | 1.218 |
| Macomer | 9.073 |
| Mamoiada | 2.364 |
| Meana Sardo | 1.543 |
| Noragugume | 275 |
| NUORO | 33.106 |
Elaborazioni grafiche con le statistiche demografiche della provincia di Nuoro