Città Metropolitana di Catania
Palazzo Minoriti
Via Prefettura 14
95124 Catania
La Città metropolitana di Catania è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della preesistente provincia. Istituita il 12 febbraio 2016[2], è operativa dal 1° gennaio 2017.
Il codice Istat del nuovo ente è 287, che sostituisce il codice Istat 087 dell'omonima provincia.
Aci Bonaccorsi | 3.556 |
Aci Castello | 17.691 |
Aci Catena | 27.505 |
Aci Sant'Antonio | 18.025 |
Acireale | 50.579 |
Adrano | 33.610 |
Belpasso | 28.197 |
Biancavilla | 22.880 |
Bronte | 18.179 |
Calatabiano | 5.125 |
Caltagirone | 35.439 |
Camporotondo Etneo | 5.211 |
Castel di Iudica | 4.225 |
Castiglione di Sicilia | 2.855 |
CATANIA | 297.517 |
Fiumefreddo di Sicilia | 8.966 |
Giarre | 26.536 |
Grammichele | 12.292 |
Gravina di Catania | 25.271 |
Licodia Eubea | 2.761 |
Linguaglossa | 5.027 |
Maletto | 3.549 |
Maniace | 3.748 |
Mascali | 14.390 |
Mascalucia | 32.040 |
Mazzarrone | 3.986 |
Militello in Val di Catania | 6.636 |
Milo | 1.026 |
Mineo | 4.369 |
Mirabella Imbaccari | 4.157 |
Misterbianco | 48.612 |
Motta Sant'Anastasia | 12.120 |
Nicolosi | 7.694 |
Palagonia | 15.506 |
Paternò | 44.677 |
Pedara | 15.401 |
Piedimonte Etneo | 3.876 |
Raddusa | 2.766 |
Ragalna | 4.310 |
Ramacca | 10.082 |
Randazzo | 10.041 |
Riposto | 13.911 |
San Cono | 2.423 |
San Giovanni la Punta | 24.215 |
San Gregorio di Catania | 11.455 |
San Michele di Ganzaria | 2.797 |
San Pietro Clarenza | 8.342 |
Sant'Agata li Battiati | 9.197 |
Sant'Alfio | 1.512 |
Santa Maria di Licodia | 7.576 |
Santa Venerina | 8.411 |
Scordia | 15.999 |
Trecastagni | 11.349 |
Tremestieri Etneo | 19.234 |
Valverde | 7.794 |
Viagrande | 8.923 |
Vizzini | 5.640 |
Zafferana Etnea | 9.352 |