Nel 2023 sono state approvate 3 fusioni di comuni, di cui una per incorporazione, per un totale di 6 comuni soppressi.
Il numero complessivo dei comuni italiani è diminuito di quattro unità passando da 7.904 a 7.900.
Le regioni interessate ai processi di fusione di comuni nel 2023 sono Lombardia (2) e Piemonte (1).
La tabella 1 in basso riporta i nuovi comuni istituiti nel 2023.
Regione | Prov | Nuovo Comune o incorporante | Comuni originari residenti al 31/12/2021 |
---|---|---|---|
Fusioni inLombardia 2 fusioni, 4 soppressi -3 comuni | PV | Campospinoso Albaredo Fusione per incorporazione (18 novembre 2023) | 225 1.091 1.316 |
VA | Bardello con Malgesso e Bregano Istituito il 1° gennaio 2023 | 1.598 821 1.215 3.634 |
Fusioni inPiemonte 1 fusione, 2 soppressi -1 comuni | AT | Moransengo-Tonengo Istituito il 1° gennaio 2023 | 186 211 397 |
La tabella 2 riporta le istituzioni di nuovi comuni previste per i prossimi anni.
Regione | Prov | Nuovo Comune o incorporante | Comuni originari residenti al 31/12/2021 |
---|---|---|---|
Fusioni inAbruzzo 1 fusione, 3 soppressi -2 comuni | PE | Pescara Sarà istituito il 1° gennaio 2027 | 53.402 118.992 18.935 191.329 |
La tabella 3 riporta le fusioni di comuni con esito favorevole al referendum consultivo e con data di istituzione non definita nel relativo progetto di legge.
Regione | Prov | Nuovo Comune o incorporante | Comuni originari residenti al 31/12/2021 |
---|---|---|---|
Fusioni inLombardia 1 fusione, 2 soppressi -1 comuni | CO | Uggiate con Ronago Referendum: 10 settembre 2023 | 1.630 5.037 6.667 |
Fusioni inVeneto 2 fusioni, 4 soppressi -2 comuni | BL | Setteville Referendum: 29 e 30 ottobre 2023 | 2.665 3.116 5.781 |
PD | Santa Caterina d'Este Referendum: 29 e 30 ottobre 2023 | 1.492 897 2.389 |
<< Nuovi Comuni 2021 |
Il processo di fusione di due o più comuni contigui è disciplinato dagli articoli 15 e 16 del D.Lgs. n.267/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"[1].
Tali articoli fanno riferimento agli articoli 117 e 133 della Costituzione Italiana e dispongono che spetta esclusivamente alle Regioni modificare le circoscrizioni territoriali dei comuni e istituirne di nuovi mediante fusione.
L'obbligo per il legislatore regionale è quello di "sentire le popolazioni interessate" al processo di modifica territoriale mediante lo strumento del referendum consultivo.
La Legge n.56/2014 di riforma degli enti locali[2] ha introdotto ulteriori disposizioni e misure agevolative ed organizzative in materia di fusioni di comuni, in particolare ai commi da 116 a 134 dell'art.1.
Le funzioni amministrative dei nuovi comuni riportati in tabella 1 sono state esercitate da commissioni straordinarie rimaste in carica fino alle elezioni amministrative 2023.
Piramide delle età Lombardia 2022 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Andamento demografico Italia con movimento naturale e flussi migratori della popolazione.
Le Città Metropolitane sono 14 enti di area vasta che hanno sostituito le omonime province.
Comuni con meno di 150 abitanti per popolazione, superficie territoriale, densità e altitudine.
Popolazione residente e numero dei comuni italiani per fasce demografiche ed aree geografiche (Nord, Centro e Sud).