Le Elezioni Comunali 2011 si sono tenute il 15 e 16 maggio nelle regioni a statuto ordinario, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Valle d'Aosta. Il turno di ballottaggio si è tenuto il 29 e 30 maggio.
La Sicilia ha scelto una data diversa per l'appuntamento elettorale aprendo le urne il 29 e 30 maggio, con turni di ballottaggio il 12 e 13 giugno.
Il 22 e 23 maggio si sono tenute le elezioni nel solo comune di Gubbio (PG) a causa della concomitanza con la Corsa dei Ceri.
Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono stati interessati gli elettori di 1.343 comuni, di cui 1.178 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 165 a regioni a statuto speciale.
Alle urne trentuno comuni capoluogo di provincia (Arezzo, Barletta, Benevento, Bologna, Cagliari, Carbonia, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Fermo, Grosseto, Latina, Milano, Napoli, Novara, Pordenone, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Rimini, Rovigo, Salerno, Savona, Siena, Torino, Trieste e Varese), di cui sette sono anche capoluogo di regione (Bologna, Cagliari, Catanzaro, Milano, Napoli, Torino e Trieste).
Superano i 100.000 abitanti le seguenti città: Arezzo, Bologna, Cagliari, Latina, Milano, Napoli, Novara, Ravenna, Reggio Calabria, Rimini, Salerno, Torino e Trieste.
Da segnalare che si è votato per la prima volta nel comune di Gravedona ed Uniti (CO), uno dei nuovi comuni istituiti nel 2011 mediante processi di fusioni amministrative.
Il comune più piccolo alle elezioni è Morterone (LC), che conta solo 37 abitanti al 31 dicembre 2010, data dell'ultimo bilancio demografico annuale Istat.
Per i comuni al voto è considerata la popolazione legale risultante dal Censimento 2001. La popolazione legale determina la modalità di voto (turno unico o con turno di ballottaggio) ed il numero di consiglieri ed assessori degli organi istituzionali.
Una circolare del Ministero degli Interni (prot. 2915 del 18/02/2011) prevede la riduzione del 20% del numero di consiglieri e degli assessori, comunali e provinciali.
Dalla tabella riassuntiva in basso si può verificare come varia il numero dei Consiglieri e degli Assessori comunali.
|
Le Elezioni Regionali ed Amministrative 2010 con il rinnovo delle Amministrazioni di 13 regioni, 4 province e 462 comuni.
Le Elezioni Amministrative 2012 con i sindaci eletti e l'elenco dei comuni al voto per regione e provincia.
Le Elezioni Amministrative in Italia con i comuni al voto, i sindaci eletti e le liste collegate.
L'archivio storico delle Elezioni Amministrative dal 1993 ad oggi di tutti i comuni italiani.
Le Elezioni Regionali in Italia con i governatori eletti, gli altri candidati e le liste collegate.