Le Elezioni Comunali 2010 si sono tenute il 28 e 29 marzo nelle regioni a statuto ordinario. Il turno di ballottaggio si è tenuto l'11 e 12 aprile.
Nelle stesse date si sono tenute anche le elezioni regionali 2010 in 13 regioni a statuto ordinario e le elezioni provinciali per 4 province.
Nelle cinque regioni a statuto speciale si è votato in date diverse: il 16 maggio nel Trentino-Alto Adige, il 16 e 17 maggio nel Friuli Venezia Giulia, il 23 maggio nella Valle d'Aosta ed il 30 e 31 maggio in Sardegna e Sicilia.
Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono stati interessati gli elettori di 1.074 comuni, di cui 465 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 609 a regioni a statuto speciale.
Alle urne diciotto comuni capoluogo di provincia (Andria, Aosta, Bolzano, Chieti, Enna, Lecco, Lodi, Macerata, Mantova, Matera, Nuoro, Sassari, Venezia e Vibo Valentia), di cui due sono anche capoluogo di regione (Aosta e Venezia).
Superano i 100.000 abitanti le seguenti città: Bolzano, Sassari e Venezia.
Il comune più piccolo alle elezioni è Carrega Ligure (AL), che conta solo 87 abitanti al 31 dicembre 2009, data dell'ultimo bilancio demografico annuale Istat.
Sono state rinviate le elezioni per il comune di Cis (TN) per la mancata presentazione di liste di candidati.
Per i comuni al voto è considerata popolazione legale la popolazione residente al Censimento 2001. La popolazione legale determina la modalità di voto (turno unico o con turno di ballottaggio) ed il numero di consiglieri ed assessori degli organi istituzionali.
I risultati delle elezioni hanno assegnato 7 regioni al centro sinistra e 6 al centro destra. Nelle immagini in basso, viene riportato il confronto fra i colori politici di tutte le regioni italiane prima e dopo le elezioni.
![]() Regioni prima delle elezioni | ![]() Regioni dopo le elezioni |
Ecco una tabella sintetica dei candidati nelle 13 regioni dove si è votato. Per maggiori dettagli clicca sui link delle singole regioni o sulla cartina dell'Italia a sinistra.
|
Le votazioni per le elezioni amministrative provinciali 2010 si sono tenute il 28 e 29 marzo e rinnoveranno il consiglio provinciale e la presidenza di 4 province: Caserta, Imperia, Viterbo e L'Aquila, dove sono state rinviate l'anno scorso a causa del terremoto.
Le Elezioni Amministrative 2011 che hanno portato al rinnovo di 1.343 amministrazioni comunali ed 11 amministrazioni provinciali.
Le Elezioni Amministrative in Italia con i comuni al voto, i sindaci eletti e le liste collegate.
L'archivio storico delle Elezioni Amministrative dal 1993 ad oggi di tutti i comuni italiani.
Le Elezioni Regionali in Italia con i governatori eletti, gli altri candidati e le liste collegate.
Censimento della popolazione Italia, andamento demografico storico dei censimenti della popolazione italiana.