Le Elezioni Comunali 2022 si sono tenute il 12 giugno nelle regioni a statuto ordinario, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia. Il turno di ballottaggio si è tenuto il 26 giugno.
Si sono tenute il 15 maggio le elezioni nei comuni della Valle d'Aosta, mentre nel Trentino-Alto Adige non c'è stato nessun comune al voto.
Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono stati interessati gli elettori di 975 comuni, di cui 753 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 222 a regioni a statuto speciale.
Alle urne ventisei comuni capoluogo di provincia (Alessandria, Asti, Barletta, Belluno, Catanzaro, Como, Cuneo, Frosinone, Genova, Gorizia, L'Aquila, La Spezia, Lodi, Lucca, Messina, Monza, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Piacenza, Pistoia, Rieti, Taranto, Verona e Viterbo), di cui quattro sono anche capoluogo di regione (Catanzaro, Genova, L'Aquila e Palermo).
Superano i 100.000 abitanti le seguenti città: Genova, Messina, Monza, Padova, Palermo, Parma, Piacenza, Taranto e Verona.
Il comune più piccolo alle elezioni è Blello (BG), che conta solo 72 abitanti al 31 dicembre 2021, data dell'ultimo bilancio demografico annuale Istat.
Sono state rinviate le elezioni per il comune di Trana (TO) per vizi di forma nella presentazione delle liste elettorali e per i comuni di Lona-Lases (TN) e Robecco d'Oglio (CR) per la mancata presentazione di liste di candidati.
Sono state revocate le elezioni per il comune di Portigliola (RC).
La popolazione legale è determinata con cadenza decennale da un decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Per i comuni al voto alle Elezioni Amministrative 2022 è considerata popolazione legale la popolazione residente al Censimento 2011, determinata dal DPR 6 novembre 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 18 dicembre 2012, suppemento ordinario n. 209.
L'attuale sistema elettorale prevede modalità diverse in base alla popolazione legale di un comune. Nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti il sindaco viene eletto in un turno unico (un secondo turno è previsto soltanto in caso di parità di voti). Nei comuni con popolazione oltre tale soglia il sistema prevede un turno di ballottaggio tra i candidati sindaci, qualora nessuno di essi ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi.
Nei comuni della Provincia autonoma di Trento la soglia della popolazione legale è di 3.000 abitanti.
Nelle regioni a statuto ordinario il numero dei consiglieri e degli assessori comunali varia in funzione del numero di abitanti del Comune, come riportato nella tabella in basso.
|
Le Elezioni Amministrative in Italia con i comuni al voto, i sindaci eletti e le liste collegate.
L'archivio storico delle Elezioni Amministrative dal 1993 ad oggi di tutti i comuni italiani.
Le Elezioni Regionali in Italia con i governatori eletti, gli altri candidati e le liste collegate.
Censimento della popolazione Italia, andamento demografico storico dei censimenti della popolazione italiana.
Le variazioni amministrative dei Comuni degli anni recenti: nuovi comuni, variazione denominazioni, città metropolitane, ...