Le Elezioni Comunali 2020, causa emergenza epidemiologica COVID-19, si sono tenute il 20 e 21 settembre nelle regioni a statuto ordinario, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta. Il turno di ballottaggio si è tenuto il 4 e 5 ottobre.
Date diverse per i comuni della Sicilia dove si è votato il 4 e 5 ottobre e per i comuni della Sardegna al voto il 25 e 26 ottobre.
Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono stati interessati gli elettori di 1.172 comuni, di cui 608 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 564 a regioni a statuto speciale.
Alle urne diciotto comuni capoluogo di provincia (Agrigento, Andria, Aosta, Arezzo, Bolzano, Chieti, Crotone, Enna, Fermo, Lecco, Macerata, Mantova, Matera, Nuoro, Reggio Calabria, Trani, Trento e Venezia), di cui tre sono anche capoluogo di regione (Aosta, Trento e Venezia).
Superano i 100.000 abitanti le seguenti città: Bolzano, Giugliano in Campania, Reggio Calabria, Trento e Venezia.
In concomitanza con le Amministrative, si sono tenute anche le Elezioni Regionali 2020 in tutti i comuni della Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Veneto e Valle d'Aosta.
Da segnalare che si è votato per la prima volta in tre nuovi comuni istituiti nel 2020 istituiti mediante processi di fusione amministrativa.
Il comune più piccolo alle elezioni è Briga Alta (CN), che conta solo 42 abitanti al 31 dicembre 2019, data dell'ultimo bilancio demografico annuale Istat.
Sono state rinviate le elezioni per i comuni di Belvì (NU), Bondone (TN), Caravino (TO), Cenadi (CZ), Lozzo di Cadore (BL), San Lorenzo (RC), Seneghe (OR), Sorgono (NU), Talana (NU) e Terragnolo (TN) per la mancata presentazione di liste di candidati.
Per i comuni al voto è considerata la popolazione legale risultante dal Censimento 2011. La popolazione legale determina la modalità di voto (turno unico o con turno di ballottaggio) ed il numero di consiglieri ed assessori degli organi istituzionali.
Con il rinnovo della Giunta e dei Consigli comunali delle regioni a statuto ordinario si applicheranno le norme in materia di contenimento delle spese degli enti locali che prevedono la riduzione del numero di consiglieri e degli assessori comunali, come pubblicato nella tabella in basso.
Dal 2014 è aumentato il numero dei consiglieri rispetto agli anni precedenti nei comuni fino a 10.000 abitanti per effetto della Legge 7 aprile 2014 n.56, conosciuta come Legge Delrio[1].
|
Le Elezioni Amministrative 2019 con i sindaci eletti e l'elenco dei comuni al voto per regione e provincia.
Le Elezioni Amministrative in Italia con i comuni al voto, i sindaci eletti e le liste collegate.
L'archivio storico delle Elezioni Amministrative dal 1993 ad oggi di tutti i comuni italiani.
Le Elezioni Regionali in Italia con i governatori eletti, gli altri candidati e le liste collegate.
Censimento della popolazione Italia, andamento demografico storico dei censimenti della popolazione italiana.