
Città Metropolitana di Firenze
Palazzo Medici Riccardi
Via Cavour 1
50129 Firenze
La Città metropolitana di Firenze è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della preesistente provincia. Istituita il 12 febbraio 2016[2], è operativa dal 1° gennaio 2017.
Il codice Istat del nuovo ente è 248, che sostituisce il codice Istat 048 dell'omonima provincia.
| Bagno a Ripoli | 24.964 |
| Barberino di Mugello | 10.953 |
| Barberino Tavarnelle | 11.995 |
| Borgo San Lorenzo | 18.292 |
| Calenzano | 18.061 |
| Campi Bisenzio | 47.619 |
| Capraia e Limite | 7.811 |
| Castelfiorentino | 17.383 |
| Cerreto Guidi | 10.741 |
| Certaldo | 15.667 |
| Dicomano | 5.586 |
| Empoli | 49.348 |
| Fiesole | 13.815 |
| Figline e Incisa Valdarno | 23.213 |
| FIRENZE | 362.353 |
| Firenzuola | 4.444 |
| Fucecchio | 22.816 |
| Gambassi Terme | 4.856 |
| Greve in Chianti | 13.405 |
| Impruneta | 14.278 |
| Lastra a Signa | 19.936 |
| Londa | 1.834 |
| Marradi | 2.840 |
| Montaione | 3.448 |
| Montelupo Fiorentino | 14.322 |
| Montespertoli | 13.195 |
| Palazzuolo sul Senio | 1.102 |
| Pelago | 7.905 |
| Pontassieve | 20.158 |
| Reggello | 16.550 |
| Rignano sull'Arno | 8.519 |
| Rufina | 7.089 |
| San Casciano in Val di Pesa | 16.301 |
| San Godenzo | 1.125 |
| Scandicci | 49.328 |
| Scarperia e San Piero | 11.938 |
| Sesto Fiorentino | 49.230 |
| Signa | 19.029 |
| Vaglia | 5.334 |
| Vicchio | 8.079 |
| Vinci | 14.598 |
| San Piero a Sieve | 2014 |
| Scarperia | 2014 |
| Tavarnelle Val di Pesa | 2019 |