Le città metropolitane sono quattordici "enti territoriali di area vasta" che hanno sostituito le province omonime.
La Legge 7 aprile 2014 n.56 (Legge Delrio[1]) disciplina le dieci città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, i cui territori coincidono con quelli delle preesistenti province: Roma Capitale, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.
A queste si aggiungono le quattro città metropolitane delle regioni a statuto speciale: Cagliari, Catania, Messina, Palermo.
Le città metropolitane, come le Province italiane, sono enti di secondo livello governati da organi eletti tra i sindaci ed i consiglieri dei comuni ricompresi nella città metropolitana stessa.
Città Metropolitana | Popolazione residenti [2]01/01/2025 | Superficie km² | Densità abitanti/km² | Numero Comuni | |
---|---|---|---|---|---|
Denominazione | Comune capoluogo | ||||
Roma (2.746.984 ab.) | 4.223.885 | 5.366 | 787 | 121 | |
Milano (1.366.155 ab.) | 3.247.623 | 1.574 | 2.063 | 133 | |
Napoli (908.082 ab.) | 2.958.410 | 1.177 | 2.514 | 92 | |
Torino (856.745 ab.) | 2.207.873 | 6.828 | 323 | 312 | |
Bari (315.473 ab.) | 1.218.191 | 3.865 | 315 | 41 | |
Palermo (625.956 ab.) | 1.194.439 | 5.005 | 239 | 82 | |
Catania (297.517 ab.) | 1.068.563 | 3.575 | 299 | 58 | |
Bologna (390.734 ab.) | 1.020.865 | 3.703 | 276 | 55 | |
Firenze (362.353 ab.) | 989.460 | 3.514 | 282 | 41 | |
Venezia (249.466 ab.) | 833.934 | 2.477 | 337 | 44 | |
Genova (563.947 ab.) | 818.651 | 1.834 | 446 | 67 | |
Messina (216.918 ab.) | 595.948 | 3.266 | 182 | 108 | |
Reggio Calabria (168.572 ab.) | 511.935 | 3.208 | 160 | 97 | |
Cagliari (146.627 ab.) | 417.079 | 1.248 | 334 | 17 | |
Città Metropolitane | 21.306.856 | 46.641 | 457 | 1.268 | |
% su Italia | 36,2% | 15,4% | - | 16,1% | |
Italia | 58.934.177 | 302.069 | 195 | 7.896 |
Gli organi delle Città Metropolitane sono il sindaco, il consiglio e la conferenza. Il sindaco metropolitano è di diritto il sindaco del comune capoluogo.