Tuttitalia.it

Nuove Province e Città Metropolitane per regione

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Le nuove province delle regioni a statuto ordinario passanno da 86 a 51, comprese le città metropolitane. Lo aveva deciso il CdM con il Decreto Legge 5 novembre 2012 n.188 "Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane", che non è stato convertito in legge per l'approvazione di un emendamento alla Legge di Stabilità 2012.

Il D.L. prevedeva che sarebbero state accorpate le province fino a 350.000 abitanti o con estensione territoriale fino a 2.500 Kmq. Dal 1° gennaio 2013 le Giunte di tutte le province sarebbero state commissariate fino alle elezioni di novembre 2013.

Dal 1° gennaio 2014 ci sarebbe dovuta essere la piena operatività delle nuove province, delle città metropolitane e delle variazioni di provincia per i comuni pugliesi indicati nella tabella in basso, a cui avrebbero potuto aggiungersene altri in sede di conversione del decreto legge.

Il ruolo di comune capoluogo delle nuove province sarebbe dovuto essere assunto dal comune già capoluogo di provincia con maggior popolazione residente, salvo accordi diversi tra i comuni interessati. Sarà considerata la popolazione legale risultante dal Censimento 2011.

Il riordino delle province potrebbe far nascere nuove denominazioni e nuove sigle: vedremo la provincia di Pisorno con l'accordo fra Pisa e Livorno ed il consenso di Lucca e Massa?

: clicca sull'intestazione per cambiare ordinamento

Nuova Provincia

Reg

Popolazione

residenti

Superficie

km²

Numero
Comuni
Denominazione (*)Comune capoluogo (**)
dati definitivi censimento 2011
ABR604.6927.001,64155
ABR702.6173.827,24150
BAS578.03610.071,59131
CAL714.0306.706,18150
CAL694.0535.298,71157
CAL550.9673.207,7697
CAM3.054.9561.176,7292
CAM904.9212.651,16104
CAM714.0574.885,04196
CAM1.092.8764.954,93158
EMR712.0506.031,6290
EMR1.203.0934.978,8889
EMR976.2433.702,8355
EMR353.4812.627,6321
EMR1.097.2685.160,8675
LAZ3.997.4655.365,77121
LAZ468.0286.366,28133
LAZ1.037.3935.504,44124
LIG495.5302.701,41135
LIG855.8341.834,0167
LIG219.330882,3032
LOM3.878.5491.980,10188
LOM1.238.0444.787,10205
LOM989.7144.893,58237
LOM1.794.9313.283,59367
LOM180.8143.194,8977
LOM1.086.2772.755,69243
28.
LOM535.8222.967,93185
29.
MAR473.8651.963,0647
MAR362.5832.509,8650
MAR704.8714.871,62128
MOL313.6604.459,80136
PIE2.247.7806.828,37312
34.
PIE586.3786.898,19247
PIE644.8025.066,89304
PIE525.8233.603,16161
PIE359.1332.995,06156
PUG1.017.7958.550,7971
PUG1.286.7853.996,1342
nuovi comuni
PUG848.3243.688,7139
comuni migrati
41.
PUG899.6623.305,40105
nuovi comuni
42.
Città Metropolitana di
FIRENZE
(comprende le province
di Pistoia e di Prato)
TOS1.506.9274.843,0568
43.
TOS343.6763.232,9036
TOS487.1858.321,9863
TOS1.334.4146.587,07106
UMB884.2688.463,9792
VEN1.142.8914.920,27148
VEN859.2052.720,42113
VEN1.798.1514.624,45195
VEN210.0013.608,8660
VEN846.9622.477,5044
(*)È riportata la denominazione delle province così come appare nel D.L., dove viene adottato il criterio dell'ordine alfabetico dei nomi delle province accorpate.
(**)I comuni capoluoghi sono ordinati per popolazione residente alla data del censimento 2011.

Vedi anche

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna